Passa ai contenuti principali

Per ritrovare il buonumore basta una breve passeggiata nel verde

camminare nella natura

Se vivi in una grande città e ti senti un po' giù, c'è una buona notizia: fare una bella passeggiata a contatto con la natura potrebbe essere la soluzione per rilassarti e ritrovare il buonumore fin da subito.

Si tratta del risultato di un nuovo studio appena pubblicato dalla National Academy of Science. I ricercatori hanno evidenziato che più del 50% della popolazione oggi vive in aree urbanizzate e entro il 2050 si arriverà al 70%.

L'urbanizzazione è associata con un aumento dei livelli di depressione e disturbi mentali, ma non è ancora chiaro il motivo. Attraverso un esperimento controllato i ricercatori hanno indagato se il contatto con la natura potesse in qualche modo influenzare l'abitudine di reiterare nella mente pensieri negativi su se stessi.

I partecipanti che si sono dedicati ad una camminata di 90 minuti in un ambiente naturale hanno evidenziato una riduzione dell'attività neurale in un'area del cervello collegata al rischio di malattie mentali, rispetto a coloro che avevano passeggiato in un ambiente urbano.

Secondo gli esperti, lo studio dimostra che avere a disposizione aree naturali accessibili anche in città potrebbe essere vitale per la salute mentale del nostro mondo che si urbanizza sempre più rapidamente.

Studi precedenti avevano evidenziato l'importanza di camminare ogni giorno almeno 30 minuti al giorno per ottenere numerosi benefici, come la riduzione del rischio di malattie cardiache, la prevenzione del diabete e l'aumento delle difese immunitarie.

Ora sappiamo che anche il luogo in cui decidiamo di camminare è importante. E allora, se viviamo in città, quando vogliamo fare una passeggiata scegliamo il parco più vicino anziché le vie del centro per ottenere il massimo del relax.

Marta Albè

Fonte foto: sidneygrubcrowl.com

Leggi anche:

Camminare: 10 motivi per farlo almeno 30 minuti al giorno

State sempre seduti? Camminare 2 minuti ogni ora allunga la vita

Inattività fisica più pericolosa dell'obesità: bisogna camminare almeno 20 minuti al giorno

 

...continua sulla fonte http://ift.tt/1GMvxbq che ringraziamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

i nostri links

(se ci sono link non funzionanti o da aggiornare o da aggiungere o togliere scrivete a segreteria@soleluna.puglia.it)  SUI SOCIAL (soprattutto Facebook) NON RIESCI A CONDIVIDERE IL NOSTRO LINK www.coscienzaspirituale.org ? NON C'è PROBLEMA, SE VUOI FAR CONOSCERE IL SITO DELL'ISTITUTO CULTURALE VRINDA SOLE E LUNA AI TUOI CONOSCENTI E AMICI CONDIVIDI QUESTO LINK: https://periodicoitalia.blogspot.com nella tradizione popolare dell’Asia la pianta Vrinda, il basilico indù , rappresenta l’aspetto spirituale della vita… la nostra è un'Associazione anomala dove lo spirito viene messo al primo posto e dove ognuno di noi si auto organizza e ci auto aiutiamo ciascuno facendo quel che può quando può, proponendo la Scoperta e la Valorizzazione della Fatica e del Sacrifico al di fuori delle logiche competitive SEMPRE COME DA PAROLE DELLA NOSTRA GRANDE CARMELINA … ecco perché ora ci chiamiamo Istituto Culturale VRINDA Sole e Luna Club Mola di Bari clicca qui Finestra Libera canale YouTub

Regole nella Coscienza di Krishna

Carissimo Ramananda das, Hare Krishna! Grazie per la buona domanda, che mi da’ l’occasione di parlare di Krishna e dei Suoi insegnamenti. Srila Rupa Govami (benedetto lui) dice che nella coscienza di Krishna ESISTONO SOLO DUE REGOLE e due principi regolatori: 1. Ricordarsi sempre di Krishna 2. Non dimenticarsi mai di Krishna Per aiutarsi ad arrivare a questo punto, esiste una milionata di regole “di assistenza”, che pian piano ci portano al livello del puro amore per Dio. Sempre Rupa Gosvami (benedetto, benedetto) dice che ci sono due cose che ci fanno cadere dal ricordo di Krishna (cioe’ dalla COSCIENZA di Krishna): 1. Non seguire le regole 2. Seguire le regole per le regole Infatti, non dobbiamo seguire le regole in modo stupido: Srila Prabhupada (benedetto) diceva spessisimo, in un sacco di conversazioni con devoti che gli chiedevano come “regolarsi”, che NON C’E’ NIENTE CHE POSSA SOSTITUIRE IL BUON SENSO. E ne diede la dimostrazione pratica in un sacco di esempi, piu’ o meno pa

Chiacchierata con Fabio- RadioFABIO by LetteralMENTE

via IFTTT