Crediti: Camilo Sanchez ( Wikipedia ) Il futuro sembra più vicino con il progetto di Virgin Hyperloop che è entrato nella fase sperimentale negli Stati Uniti. Forse sarà già realtà entro il decennio. Viaggiare fino a 1.200 chilometri orari in totale sicurezza. Un viaggio supersonico in treno, ma il treno del domani. Si tratta del progetto Virgin Hyperloop che ha fatto un deciso passo in avanti, con le prime sperimentazioni sul campo, e che potrebbe diventare realtà entro il decennio, anche in Italia, consentendo di percorrere la tratta Roma-Milano, per fare un esempio, in mezz’ora. Un passo avanti galattico e impensabile fino a pochi anni fa, ma che sembra essere diventato più concreto da quando alla guida del progetto è arrivato Jay Walder, che negli anni è stato alla guida di compagnie di trasporto pubblico come quelle di Londra, New York e Hong Kong, si legge sul Corriere della Sera . “Velocità certo, ma anche sicurezza e basso impatto ecologico: abbiamo dimostrato che Hyperloo
diretto dalla giornalista Carmelina Rotundo Auro, www.soleluna.puglia.it Sentieri Pacifici per la Promozione della Coscienza e della Cultura 05119901380 fax 0510211572 radio 0808406610. L' "Istituto Sole e Luna Vrinda Parivar Italia", codice fiscale 91186820378, conosciuto più comunemente come "Istituto Culturale Sole e Luna". La sede legale è a Mola di Bari segreteria@soleluna.puglia.it