Dopo una lunga e avvincente ricerca, ora possiamo capire che l’etere è sia responsabile della gravità che del movimento dei corpi celesti. La gravità è il risultato di un vento verticale di etere mentre il vortice di etere, che ruota sopra la terra attorno al centro del Polo Nord, è la forza che muove il movimento dei pianeti, della luna e del sole. Ci chiediamo se ci sia qualche relazione tra questi due venti, o se devono essere considerati come due realtà distinte. Per dare una risposta, dobbiamo approfondire la comprensione di entrambi questi movimenti di etere. Per quanto riguarda il vento verticale, non c’è molto da aggiungere. Un cambiamento di densità nell’etere con l’altezza provoca la formazione di un campo di forza. Il risultato sarà un movimento verticale di etere con un’accelerazione di 9,81 m / sec 2 . Questa accelerazione agisce su corpi aventi massa che determina la forza chiamata gravità. Per quanto riguarda il movimento a vortice, sarà piuttosto difficile descrivere
diretto dalla giornalista Carmelina Rotundo Auro, www.soleluna.puglia.it Sentieri Pacifici per la Promozione della Coscienza e della Cultura 05119901380 fax 0510211572 radio 0808406610. L' "Istituto Sole e Luna Vrinda Parivar Italia", codice fiscale 91186820378, conosciuto più comunemente come "Istituto Culturale Sole e Luna". La sede legale è a Mola di Bari segreteria@soleluna.puglia.it