Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023

Questo è un balcone o una terrazza?

  Balcone o Terrazza? Una Questione di Percezione Più che di Metri Quadrati Quando si tratta di spazi esterni in un'abitazione, spesso sorgono divergenze su come etichettarli correttamente: è un balcone o una terrazza? Sebbene molti tendano a definire questi termini in base a criteri come la dimensione o la posizione, è importante sottolineare che la distinzione non è così netta come potrebbe sembrare. Criteri di Differenziazione Comuni Posizione: I balconi sono generalmente strutture che si estendono dal lato di un edificio, mentre le terrazze sono più spesso situate sul tetto. Struttura: I balconi sono solitamente sostenuti da colonne o console, mentre le terrazze sono livellate con il piano del suolo o del tetto. Utilizzo: Le terrazze sono spesso spazi più ampi utilizzati per attività sociali, mentre i balconi tendono ad essere più piccoli e dedicati a momenti più intimi. Oltre i Criteri: La Flessibilità della Lingua Ciò che è fondamentale notare è che la lingua è un mezzo fless

Pâté di tofu, olive e capperi

Ingredienti 1 panetto di tofu morbido 2 cucchiaini di succo di limone 1 cucchiaino di acqua 1 tazzina di olive 1/2 tazzina di capperi 1 cucchiaio di prezzemolo tritato oppure di erba cipollina (facoltativo) 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 cucchiaino di aceto di mele (o di riso) Preparazione

Come il finito incontra l’Infinito

  Estratto da una lezione di Srila Bhakti Sudhir Goswami Maharaj. San Pietroburgo, Russia – 5 gennaio 2001 Mi sono ricordato di un episodio, di quando Srila Sridhar Maharaj stava predicando a Karachi. Mentre parlava, una persona tra il pubblico lo sfidò e disse: «Se l’Infinito può essere conosciuto dal finito, non è Infinito». La risposta fu: «Se l’Infinito non può farsi conoscere dal finito, allora non è Infinito». Il Padma Purana dice: ataḥ śrī-kṛṣṇa-nāmādi na bhaved grāhyam indriyaiḥ Non è possibile percepire la divinità con i nostri sensi. Dunque, alcuni ne traggono la conclusione che l’Assoluto non possegga i sensi. Ciò che intendeva la persona che lo stava sfidando, era che la portata della percezione dei sensi dell’essere finito era anche finita. Se anche estendessimo l’ampiezza della nostra percezione dei sensi con un microscopio o un microscopio elettronico, la portata della nostra percezione sensoriale resta limitata, finita. Questa nozione è profonda. Non applicabile semplic

Un pensiero

  Il nostro Insegnamento contiene tutto ciò di cui avete bisogno per risolvere i vostri problemi e per uscire dalle vostre difficoltà e dalle vostre sofferenze, ma voi non lo vedete. Dopo l'ascolto o la lettura delle mie conferenze, voi dite: «È tutto bello, è magnifico, ci si sente felici, dilatati» e rimanete con quel sentimento di gioia e di meraviglia, senza registrare veramente qualcosa per applicarlo nella vostra vita. È sempre il sentimento a prevalere, la sensazione, la gioia, il piacere, e ciò è dannoso non solo alla vita spirituale; con questa mentalità, anche se passate la vostra vita a viaggiare, leggere, andare ai concerti, a teatro o nei musei, rimarrete sempre ignoranti, deboli e gracili. Ovunque vi si presenti qualcosa di gradevole, l'opportunità di provare un piacere, cercate sempre cosa c'è da imparare e da comprendere,* la quintessenza di una saggezza. Omraam Mikhaël Aïvanhov

Shyamananda Das (Rama-Krishna Das): capitolo 1 in spagnolo e capitolo 2 in italiano e in spagnolo di "Tra due Mondi: La Mia Vita come Discepolo di HG Hamsavatar das ACBSP e Paramadvaiti Swami"

Capítulo 1: Introducción - El Encuentro con el Maestro (Versión Española) Era un período de incertidumbre en mi vida cuando crucé caminos con HG Hamsavatar das ACBSP. Había probado varias formas de espiritualidad, sin encontrar nunca una guía que pudiera realmente iluminar mi camino. Pero todo cambió el día que hice clic en un enlace que me llevó a una conferencia en línea de HG Hamsavatar das ACBSP. Sentí inmediatamente una fuerte conexión espiritual. Sus palabras, sus enseñanzas y su personalidad irradiaban un tipo de sabiduría que nunca antes había experimentado. Decidí profundizar y, afortunadamente, el Maestro aceptó tomarme como discípulo. No pasó mucho tiempo antes de que me iniciara con el nombre espiritual de Rama-Krishna Das. A lo largo de los años, también me encontré bajo la guía de Paramadvaiti Swami, otro gigante espiritual. Sus lecciones sobre la universalidad del amor y la misión de servicio comenzaron a moldear mi filosofía de vida. Su presencia se convirtió en una fue

Shyamananda Das (Rama-Krishna Das): capitolo 1 "Tra due Mondi: La Mia Vita come Discepolo di HG Hamsavatar das ACBSP e Paramadvaiti Swami"

  Capitolo 1: Introduzione - L'Incontro con il Maestro Era un giorno come tanti altri, ma con un tocco di magia che non avrei mai potuto anticipare. Avevo navigato per anni nelle acque della spiritualità, sempre alla ricerca di un faro che potesse guidare il mio viaggio. E poi è accaduto: la scoperta di HG Hamsavatar das ACBSP, discepolo diretto di AC Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Ho incontrato il Maestro online, e l'interazione è stata rapida ma profonda. Abbiamo cominciato con semplici messaggi, poi chiamate, e ben presto mi sono ritrovato immerso nelle sagge lezioni e nelle sfide che lui era disposto a porre davanti a me. Una delle prime lezioni che mi colpì fu una citazione che lui condivise, un insegnamento di Srila Bhakti Aloka Paramadvaiti Swami: "Senza umiltà, ogni sforzo spirituale è destinato a fallire." Questo pensiero riecheggiò nella mia mente e divenne un principio guida nelle lezioni successive con il mio Maestro. Anche se il nostro incontro è avvenut

Farfalle ai fiori di zucca

  Ingredienti Per 4 persone: 400 gr di farfalle – 8 zucchine piccole – 150 gr di fiori di zucca – maggiorana – olio extravergine di oliva – lievito alimentare secco - sale e pepe Preparazione

"L'importanza di una dieta equilibrata e sostenibile per il nostro benessere" di Renzo Samaritani e Carmelina Rotundo Auro

  La dieta è uno degli aspetti più importanti del nostro stile di vita, influenzando direttamente la nostra salute e il nostro benessere. Una dieta equilibrata e sostenibile non solo ci permette di mantenere un peso sano e ridurre il rischio di malattie, ma ha anche un impatto positivo sull'ambiente e sulla società. In questo articolo, esploreremo l'importanza di una dieta equilibrata e sostenibile e offriremo suggerimenti su come integrare questi principi nella nostra vita quotidiana. I principi di una dieta equilibrata Una dieta equilibrata è basata sulla varietà e sulla moderazione, assicurando che il nostro corpo riceva tutti i nutrienti necessari per funzionare in modo ottimale. Questo include una combinazione di carboidrati complessi, proteine magre, grassi sani, vitamine e minerali. Inoltre, una dieta equilibrata dovrebbe includere una buona quantità di frutta e verdura fresca, cereali integrali e fonti di proteine vegetali, come legumi e frutta secca. La sostenibilità n

"La Filosofia della Coscienza di Krishna: Il Ruolo del Guru" di Shyamananda Das (Renzo Samaritani)

  Il ruolo del guru è fondamentale nella filosofia e nella pratica della Coscienza di Krishna. Il guru è un maestro spirituale che guida e sostiene il devoto nel suo cammino verso la realizzazione di sé e l'unione con Dio. In questo articolo, esamineremo il ruolo del guru nella tradizione della Coscienza di Krishna e l'importanza di avere una guida spirituale nel nostro percorso di crescita spirituale. Trasmissione di conoscenza: Uno dei principali compiti del guru è trasmettere la conoscenza spirituale ai suoi discepoli. Attraverso l'insegnamento dei testi sacri, come il Bhagavad Gita e il Srimad Bhagavatam, il guru illumina il devoto sulle verità più profonde della realtà spirituale e fornisce istruzioni pratiche per applicare queste verità nella vita quotidiana. Iniziazione spirituale: Il guru è responsabile dell'iniziazione spirituale del devoto, un processo attraverso il quale il discepolo entra formalmente nella linea disciplica e nella tradizione spirituale della

Gravità e materia oscura, legame oltre le distanze

Uno studio della Sissa propone un nuovo modello di interazione non-locale tra la materia oscura di una galassia e la gravità. «È come se tutta la materia presente nell’universo dicesse alla materia oscura di una galassia come muoversi», spiegano gli autori dell’articolo, pubblicato su The Astrophysical Journal Isaac Newton formulò la sua teoria della gravità come un’azione a distanza: un pianeta... Source ...continua sulla fonte https://ift.tt/qHhQBrJ che ringraziamo.