Illustrazione 1: Rennes-le-Château. Verso la Chiesa di Santa Maria Maddalena. Si nota sull’estrema destra, al sommo della porta, una meridiana e sotto, l’ombra d’un volto che bussa per entrare. Crediti: foto tratta di Google Maps. L’XI ora e la trama delle ombre Prologo « Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. » (Qo 3,1), inizia l’Ecclesiaste (Qoelet) sul conto del «tempo», e conclude « Mi sono accorto che nulla c’è di meglio per l’uomo che godere delle sue opere, perché questa è la sua sorte. Chi potrà infatti condurlo a vedere ciò che avverrà dopo di lui? » (Qo 3,22). Ma arriva anche il “ tempo ” della risposta a ciò che egli dice prima di questa conclusione, ossia « Chi sa se il soffio vitale dell’uomo salga in alto e se quello della bestia scenda in basso nella terra? »(Qo 3,21). Ed è, imprevedibilmente, una vecchia meridiana a Rennes-le-Château , al limite del bivio che conduce alla famosa chiesa di Santa Maria Maddalena che
Sentieri Pacifici per la Promozione della Coscienza e della Cultura 05119901380 fax 0510211572 radio 0808406610 codice fiscale 91186820378 segreteria@istitutosoleluna.it