Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

Controllo gravitazionale tramite risonanza d’onda

Esaminiamo, come prova di concetto, il potenziale della modulazione della metrica gravitazionale tramite risonanza d’onda elettromagnetica, analizzando l’esempio naturale: la conversione gravitone-fotone delle magnetars (stelle magnetiche) può spiegare i lampi radio veloci e l’analisi dei fotoni generati dall’effetto Gertsenshtein inverso nelle magnetosfere del pianei gioviani può permettere lo... Source ...continua sulla fonte https://ift.tt/xF4R7le che ringraziamo.

"Coltivare un giardino sostenibile: connessione con la natura e benessere per l'ambiente" di Renzo Samaritani e Carmelina Rotundo Auro

  Il giardinaggio sostenibile è una pratica che mira a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere il benessere delle piante, degli animali e delle persone coinvolte. In questo articolo, esploreremo i principi del giardinaggio sostenibile e forniremo suggerimenti su come coltivare un giardino che sia in armonia con la natura e benefico per l'ambiente circostante. Principi del giardinaggio sostenibile Il giardinaggio sostenibile si basa su una serie di principi chiave che includono la conservazione delle risorse naturali, il rispetto della biodiversità, l'uso responsabile di prodotti chimici e l'adozione di pratiche di giardinaggio che sostengono la salute del suolo e delle piante. Questi principi aiutano a creare un giardino che sia in equilibrio con l'ambiente e che offra un habitat sano e prospero per una varietà di specie vegetali e animali. Suggerimenti per un giardino sostenibile Ecco alcuni suggerimenti su come coltivare un giardino sostenibile: Scegliere pian

Un pensiero

  Accendere una candela non è un atto così semplice e insignificante come sembra, poiché, con quell'atto, si entra in contatto con i quattro elementi. La candela stessa, che è solida, rappresenta la terra. Voi l'accendete, ed ecco il fuoco. Poi, a poco a poco, la candela comincia a sciogliersi e nell'incavo si forma un minuscolo lago: è l'acqua. Quanto all'aria, essa è presente, poiché è indispensabile al fuoco. Privato dell'aria, il fuoco si spegne, e anche se non la si vede, si percepisce la sua presenza nei movimenti della fiamma che oscilla leggermente. Dunque, quando accendete una candela, dovete essere coscienti che vi trovate in presenza dei quattro elementi fondamentali della creazione e che potete lavorare con essi legandovi ai quattro grandi Angeli che li governano: l'Angelo del Fuoco, l'Angelo dell'Aria, l'Angelo dell'Acqua e l'Angelo della Terra.* Omraam Mikhaël Aïvanhov

"Helga Schneider compie la bella età di 86 anni" di Rinaldo Battaglia

la Redazione ha deciso di rimuovere questo post

"La Teoria dei Tre Modi della Natura Materiale nella Coscienza di Krishna" di Shyamananda Das (Renzo Samaritani)

  La filosofia della Coscienza di Krishna, come presentata nel Bhagavad Gita, insegna che la natura materiale è governata da tre modi o qualità fondamentali: la bontà (sattva), la passione (rajas) e l'ignoranza (tamas). Questi tre modi influenzano il nostro comportamento, le nostre decisioni e la nostra percezione della realtà. In questo articolo, esamineremo la teoria dei tre modi della natura materiale nella Coscienza di Krishna e come possiamo elevarci al di sopra di questi modi per progredire nel nostro cammino spirituale. Bontà (Sattva): Il modo della bontà è caratterizzato da purità, conoscenza e equilibrio. Quando siamo influenzati dal modo della bontà, tendiamo a fare scelte sagge, a cercare la verità e a vivere in armonia con noi stessi e gli altri. La bontà favorisce la pace interiore, la chiarezza mentale e la crescita spirituale. Passione (Rajas): Il modo della passione è caratterizzato da desiderio, attaccamento e attività. Quando siamo influenzati dal modo della passi

Rossana Brizzi: Un Dialogo Intimo con Renzo Samaritani: Parole e Spiritualità a Cuore Aperto

  Renzo Samaritani, figlio della celebre scrittrice Helga Schneider , è un nome che ha iniziato a risonare nei circoli degli appassionati di spiritualità e letteratura. Notato non solo per la parentela con la grandezza letteraria, ma anche per il suo percorso unico, Renzo si è affermato come figura eminente nel panorama della scrittura e dell'editoria contemporanea. In un'intervista esclusiva con Rossana Brizzi, Renzo si apre sulla sua vita, le sue ispirazioni e la sua ricerca di realizzazione spirituale e letteraria. Rossana Brizzi (RB): Renzo, tua madre, Helga Schneider, ha avuto un'influenza significativa nel mondo letterario. Come ha plasmato il tuo percorso la sua eredità? Renzo Samaritani (RS): Il talento di mia madre con le parole è stato la colonna sonora della mia infanzia. La sua eredità, sebbene profonda, è stata una tela su cui ho scelto di non dipingere. Dovevo trovare le mie tonalità, le mie pennellate, la mia arte. La sua influenza è innegabile, ma il mio via

COMUNICATO STAMPA: Istituto Culturale Vrinda, Sole e Luna: Una Rinascita Culturale e Spirituale attraverso l'Arte e il Dialogo Interculturale

Per la diffusione immediata Istituto Culturale Vrinda, Sole e Luna: Una Rinascita Culturale e Spirituale attraverso l'Arte e il Dialogo Interculturale Nell'incantevole scenario del paesaggio culturale italiano, sorge l'Istituto Culturale Vrinda, Sole e Luna, un faro di luce che unisce arte, cultura e spiritualità in un tessuto connettivo di dialogo e crescita interpersonale. Con il cuore pulsante della sua web radio, K-Radio, l'istituto annuncia una serie di nuove iniziative che incarnano la visione di un futuro sostenibile e consapevole. L'Istituto Culturale Vrinda, Sole e Luna, fondato e guidato dal Direttore della Creatività e delle Comunicazioni Eteriche, Renzo Samaritani, e dal Curatore delle Armonie e Connessioni Umane, Massimiliano Deliso, si immerge nelle profondità della tradizione artistica e spirituale con un approccio unico che trascende i confini convenzionali. La missione è chiara: tessere insieme le diverse corde dell'espressione umana in un sinfo

Lo studioso brasiliano, Átila Soares, ha individuato un legame tra Michelangelo e la Sacra Sindone

L’esperto ricercatore brasiliano, Átila Soares da Costa Filho, ha pubblicato questa settimana sulla stampa brasiliana uno studio sulle implicazioni della Sindone nell’opera di Michelangelo. L’artista di Sondrio è stata la chiave. In un articolo pubblicato, lo studioso ha rivelato sei indizi che confermerebbero un molto probabile legame tra, secondo lui, “il più grande artista sacro della storia e... Source ...continua sulla fonte https://ift.tt/gDnMOQG che ringraziamo.

Video: libro "Un balcone con vista Bismarckstrasse" di Helga Schneider

  leggi anche "La Luce in Mezzo all'Oscurità: Riflessioni sulla Guerra e l'Umanità" di Renzo Samaritani" clicca qui "Tra le Righe: Il Viaggio di Renzo e Helga Schneider" clicca qui "Un balcone con vista Bismarck Strasse" clicca qui

Studiare il cosmo aiuta a capire le piramidi

Disponendo lungo i corridoi accessibili della Piramide di Cheope rivelatori di muoni forniti dall’Università di Nagoya e dal Cea di Paris Saclay, è stata stimata la quantità di materiale che separa i rivelatori dall’esterno. Ne parla l’astrofisica Patrizia Caraveo in un articolo, pubblicato domenica scorsa sul Sole24Ore, che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice. Le piramidi sono i simboli... Source ...continua sulla fonte https://ift.tt/vxqAYzt che ringraziamo.