La gravità è un fenomeno elettromagnetico ed eterico causato da una concentrazione non uniforme di etere nello spazio. Questo genera un campo di forza e un conseguente vento di etere verticale che agisce sui corpi con un’accelerazione di g = 9,81 m / s2 che produce una forza F = m ∙ g. Vedremo in questo articolo che esiste anche un vento orizzontale: un vortice di etere che muove i corpi celesti.
Potremmo infatti chiederci se ci sia un altro vento orizzontale accanto a quello verticale. Per rispondere, possiamo considerare l’effetto Sagnac e, in un ulteriore paragrafo, l’esperimento di Michelson Gale. Solo così riusciremo a dimostrare la presenza di un vento orizzontale di etere e alla fine renderemo evidente come questa sia la genesi di un vortice di etere e dell’analemma del sole.
Con l’esperimento di Michelson Morley, gli scienziati erano certi di aver raggiunto la più chiara verifica del fatto che l’etere fosse un concetto obsoleto e non scientifico. L’esperimento reale era riuscito a dimostrare che non c’è vento eterico, cioè nessun movimento relativo tra terra ed etere.
La Terra era stata a lungo considerata in movimento attorno al sole alla velocità di 30 km / s. Poiché nessuno poteva osare mettere in dubbio questo postulato, Einstein raggiunse l’obiettivo di risolvere il dilemma. Egli chiuse la questione con alcune affermazioni molto importanti che hanno avuto profonde conseguenze nel campo delle ricerche di fisica nel corso del ventesimo secolo.
Einstein arrivò alla conclusione che l’etere non esiste. Inoltre, ipotizzò che la velocità della luce sia sempre la stessa, indipendentemente dal sistema di riferimento adottato. La sua spiegazione era che non è possibile misurare la velocità della Terra con strumenti ottici. A suo avviso, qualsiasi gadget come l’interferometro utilizzato da Michelson non è in grado di raggiungere tale obiettivo, proprio a causa della non esistenza del’etere.
Attraverso quell’esperimento, Michelson voleva misurare la velocità della Terra in movimento attorno al sole. Il fatto che non fu possibile ottenere alcun risultato venne imputato all’impossibilità di misurare un vento di etere..
Di conseguenza, la conclusione di Einstein fu la seguente: la velocità della luce è sempre la stessa, indipendentemente dal sistema di riferimento usato, e l’etere non esiste. Ciò spiegherebbe perché la velocità della Terra aggiunta alla velocità della luce non è stata misurata da nessun esperimento. Proviamo qualche ulteriore elaborazione sull’affermazione di Einstein.
Se prendo la mia torcia e la accendo, la velocità della luce sarà di circa 300000 km / sec. Ma supponiamo che io sia su un aereo che vola alla velocità di 1000 km / h. Quando accendo la torcia e misuro la velocità della luce, sarà sempre di circa 300000 km / s. Quindi, se la misuro su un piano o se la misuro volando su un piano o la misuro dalla superficie della Terra, otterrò sempre lo stesso risultato.
Ciò è in netto disaccordo con qualsiasi ragionamento logico. Tutti giungerebbero alla conclusione che la velocità misurata dalla terra dovrebbe essere di 300000 km / s + 1000 km / h. Questa è la normale relatività galileiana.
Solo dimostrando che le affermazioni di Einstein sono infondate, potremmo riuscire a dimostrare che l’etere è un dato di fatto e la Terra è immobile. L’esperimento di Sagnac è la prova che stiamo cercando.
Come spiegare l’effetto Sagnac? Questo è un fenomeno fisico di interferenza scoperto dal medico francese Georges Sagnac nel 1913. È un’asimmetria della velocità relativa di due fasci di luce che corrono in direzioni opposte su un disco rotante. Da notarsi la data della scoperta che segue la pubblicazione della Teoria della relatività speciale del 1905.
In questo esperimento, è stato utilizzato un interferometro anulare. La Figura rappresentata è l’immagine schematica dell’interferometro utilizzato da Sagnac per dividere un raggio di luce in due diversi raggi che fanno funzionare la piattaforma in due direzioni opposte. Quando i due raggi opposti arrivano di nuovo al punto di partenza danno un modello di interferenza.
Ma possiamo provare a ragionare su una versione in qualche modo semplificata. Supponiamo che la piattaforma ruoti in senso antiorario come nella foto. Il raggio blu si propaga nello stesso verso della rotazione della piattaforma mentre il raggio rosso si sposta nella direzione opposta. ω sia la velocità angolare della piattaforma rotante. R è il raggio della piattaforma coincidente con la circonferenza percorsa dai due raggi di luce. Mentre i due raggi si muovono, la piattaforma ruota. Di conseguenza, i due raggi corrispondono e interferiscono in un punto diverso da quello iniziale.
Si incontreranno in un punto spostato in senso antiorario, dato dal verso della tavola rotante. I due raggi corrono quindi distanze diverse in tempi diversi. Il raggio blu percorrerà un’intera circonferenza più una frazione di un cerchio. Questo raggio blu richiederà così un tempo:
dove ωR è la velocità lineare della piattaforma sul bordo, dove si muovono i due raggi luminosi. Allo stesso modo, il raggio rosso percorrerà meno di una circonferenza e richiederà del tempo:
possiamo così ottenere
I due raggi hanno così questo delta di tempo:
poichè ωR<<c.
Dato che l’area del cerchio è A = πr2 otteniamo:
e il ritardo di fase sarà:
Possiamo notare che, una volta fissati la geometria della piattaforma (area A) e il tipo di radiazione (lunghezza d’onda λ), lo spostamento della frangia dipenderà solo dalla velocità angolare della piattaforma ω.
I due raggi di luce si muovono alla stessa velocità: la velocità della luce. Un raggio percorrerà una distanza minore perché la piattaforma ruota verso di essa. Questo è in totale disaccordo con le dichiarazioni della relatività speciale di Einstein. Immaginiamo un osservatore su un sistema di riferimento fisso che non ruota con la piattaforma. In tal caso, quale sarà la velocità risultante a causa del movimento della piattaforma? Il raggio di luce che si muove nel verso opposto di rotazione della piattaforma avrà una velocità data dalla velocità della luce aggiunta alla velocità della piattaforma. Il totale sarà superiore alla velocità della luce e questo è contrario alle affermazioni di Einstein.
Ciò dimostra che la luce segue la normale relatività galileiana. Possiamo dire, in conclusione, che non è scientificamente corretto affermare che la velocità della luce è sempre la stessa, indipendentemente dal sistema di riferimento. Questa è una deduzione sorprendente e mostra che l’esperimento di Michelson Morley dovrebbe essere interpretato in un altro modo. Da quando questa scoperta è stata fatta dopo che Einstein aveva introdotto la sua teoria della relatività speciale, nessuno è stato abbastanza coraggioso da dire una parola, o forte abbastanza da farsi ascoltare.
Non esiste vento eterico misurabile sulla Terra perché la Terra è immobile. Non è possibile misurare la velocità della Terra di 30 km / s attorno al sole perché la Terra non si muove attorno ad essa. Tuttavia, poiché sappiamo che il sole si muove sulla Terra, dovremmo essere in grado di misurare la presenza di un vento di etere che determina il movimento quotidiano del sole. La nostra ipotesi è infatti che ci sia un vortice di etere che spinga i corpi celesti con velocità molto inferiore ai 30 km / s, ma che sicuramente può essere misurata in qualche modo.
Qualche anno dopo la scoperta di Sagnac, Michelson ripeté il suo esperimento ma in modo diverso. Questa volta intendeva misurare il movimento della Terra intorno al suo asse e non attorno al sole. Considereremo i risultati dell’esperimento Michelson-Gale nei paragrafi seguenti.
L’esperimento di Michelson Morley ha enormi implicazioni. Dopo averlo analizzato, gli scienziati hanno capito che non esiste un movimento relativo tra la Terra e l’etere. Lo scopo dell’esperimento era di rilevare, mediante l’uso di un interferometro concepito in modo appropriato, un possibile movimento della Terra con una velocità di 30 km / s attorno al sole.
L’esperimento fallì, non a causa della non esistenza dell’etere, come alcuni scienziati hanno sottolineato, ma perché la Terra non si muove attorno al sole. Le prove di questa situazione possono essere stabilite dal fatto che non esiste alcuna manifestazione di Coriolis sulla Terra e dal fatto che non esiste una curvatura misurabile, essendo la Terra piatta. Nel 1904, Michelson escogitò un altro esperimento per misurare, questa volta, un possibile vortice di etere che sia la causa del moto quotidiano dei corpi celesti.
Questo esperimento poté essere eseguito solo nel 1925. Per raggiungere il loro obiettivo, i tecnici dovettero assemblare un enorme interferometro. Lo impostarono secondo il modello di Sagnac. Il loro scopo era quello di valutare il cambiamento di velocità dell’etere considerando latitudini diverse sulla Terra. Sapevano che, a causa della rotazione del globo attorno al suo asse, dovevano ottenere alcune prove convincenti di quella variazione. Sulla base delle differenze di latitudine sulla Terra, le velocità di un eventuale vento di etere dovrebbero essere diverse. Il motivo è che su una terra globulare in una rotazione, le velocità periferiche cambiano con la latitudine come si può dedurre dall’immagine qui sotto.
La velocità è la più alta all’equatore e nulla ai poli. Cosi quando si considerano due diverse latitudini, entrambe nell’emisfero settentrionale, si nota che la velocità di un parallelo con latitudine più a sud è maggiore della velocità di un parallelo più a nord. Un enorme interferometro Sagnac, con un perimetro di 1,9 km, venne assemblato. Doveva essere abbastanza grande da rilevare i cambiamenti di velocità a due latitudini leggermente diverse. Quindi, doveva raggiungere punti diversi a qualche centinaio di metri l’uno dall’altro. Anche se in solo alcune centinaia di metri di differenza di latitudine non c’è una così grande variazione di velocità, l’interferometro è stato in grado di rilevare questa differenza.
Questo interferometro era un enorme rettangolo (vedi il rettangolo nella figura) con due lati posizionati lungo due paralleli vicini. Una parte avrebbe dovuto sperimentare una velocità inferiore rispetto all’altra.
Come l’interferometro di Michelson Morley, questo era stato concepito per creare interferenza tra raggi di luce originati dalla stessa sorgente, messi in rotazione in due direzioni opposte. Un lato del rettangolo era più a nord, mentre l’altro era più a sud. I due raggi di luce, che correvano sui due lati diversi del rettangolo, avrebbero dovuto essere influenzati in modo diverso dal vento dell’etere.
Gli scienziati che hanno eseguito l’esperimento credevano, ovviamente, che la Terra ruoti generando così il vento di etere. Questo vento, come possiamo certamente capire, non è dovuto al movimento della Terra all’interno dell’etere, ma al movimento di un possibile vortice di etere sulla Terra. Nelle immagini a seguire ho disegnato i diversi percorsi dei due fasci di luce.
È chiaro che i due raggi sono influenzati in modo diverso dall’etere e questo dovrebbe generare uno spostamento nella frangia di interferenza data da questa formula:
dove A è l’area del rettangolo, ω è la velocità angolare di rotazione della Terra, λ è la lunghezza d’onda, c è la velocità della luce e φ è la latitudine. Questa è la formula di Sagnac già considerata nel paragrafo precedente. Con questo esperimento, il risultato atteso venne trovato: i due lati dell’interferometro erano disturbati da un vento di etere a velocità differenti. Veniva così dimostrata così la presenza di un vortice di etere sulla Terra piatta che ruota attorno al Polo Nord.. Come spiegare un vento eterico su una Terra immobile? Proviamo a considerare.
Su una Terra piatta, il concetto di latitudine è diverso dalla latitudine sul globo. Possiamo descriverla con coordinate polari, cioè con una distanza misurata dal Polo Nord. Un punto sulla Terra è descritto dalla sua distanza r dal Polo Nord e da un angolo ϑ. Considereremo questo angolo in senso antiorario a partire dal meridiano di Greenwich, solo per fare un esempio. La distanza r dunque è analoga alla latitudine.
Sappiamo che il sole si muove con una traiettoria spiraliforme adagiata su un cono. In effetti, considerando la velocità del sole, sarà più bassa a nord perché il raggio è minore. Ciò è dovuto al fatto che il sole percorrerà circonferenze maggiori mentre si sposta verso sud. Quindi, l’interferometro ha rilevato correttamente un vento eterico con una velocità crescente verso sud.
Se la Terra è immobile, come si può dedurre dall’assenza di qualsiasi effetto Coriolis sul pianeta, è chiaro che questo vento eterico è in realtà un vortice che corre su tutta la Terra, attorno dall’asse del Polo Nord.
Posso concludere questa sezione con qualche ulteriore considerazione sull’esperimento di Michelson Gale. Un interferometro simile potrebbe facilmente essere usato per dimostrare che la Terra è ferma e piatta. L’esperimento di Michelson Gale è stato condotto nell’emisfero settentrionale nel 1925. Se la Terra fosse un globo, l’interferometro dovrebbe comportarsi in modo opposto nell’emisfero meridionale.
Dovrebbe esserci un risultato che mostra che la velocità più alta è verso nord e la più bassa verso sud, perché, in tal caso, ci si deve muovere verso nord per avvicinarsi all’equatore. Su una Terra piatta, la situazione geografica è totalmente diversa da quella su un globo. I paralleli, mentre si sposta verso sud, disegnano gradualmente circonferenze sempre più grandi. Di conseguenza, il sole continua ad aumentare la sua velocità di rotazione passando dal Tropico del Cancro a quello del Capricorno.
Un interferometro di Sagnac posizionato nell’emisfero meridionale dovrebbe essere in grado di rilevare una velocità più elevata nel lato meridionale. Ovviamente, un simile esperimento non è mai stato fatto e mai lo sarà.
Michele Vassallo è un ingegnere meccanico. Nel 2015, quando scoprì il movimento emergente degli American Flat Earthers, si sentì stupito e affascinato. Presto si rese conto che la Terra non poteva essere un globo. Nonostante il fatto che gli argomenti venuti alla ribalta fossero e siano ancora incompleti e contengano molti errori, il concetto generale di una terra piatta sembra assolutamente degno di indagine.
Tra le sue migliori scoperte c’è la reintroduzione dell’etere nella fisica della terra piatta e una nuova visione della natura della luce.
E’ coautore del libro “The real measures of the (flat) Earth” edito da Aracne editore e del blog “rifugiatidipella.com“. Dal 2019 produce materiale video inerente la Terra piatta sul suo canale Youtube “earthmeasured”.
...continua sulla fonte https://ift.tt/3epEijq che ringraziamo.
Commenti
Posta un commento