Passa ai contenuti principali

Goletta dei Laghi 2015: laghi italiani inquinati, 50% dei campioni fuori norma

goletta dei laghi 2015 legambiente

I laghi italiani sono più inquinati di quanto pensassimo. Dopo un mese e mezzo si è concluso il viaggio della Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente per la tutela dei laghi italiani che quest'anno era partita il 12 giugno. La Goletta dei Laghi 2015 ha attraversato 9 regioni è si è occupata di campionare 102 punti dei bacini lacustri italiani.

Purtroppo le notizie non sono incoraggianti, dato che il 50% dei campioni analizzati grazie all'iniziativa di Legambiente sono risultati fuori norma per quanto riguarda i valori batteriologici. Questo il bilancio della decima edizione della Goletta dei Laghi che con i propri campionamenti ha voluto rendere nota la situazione dei bacini lacustri italiani.

I nostri laghi sono una fonte di biodiversità e di sviluppo sostenibile che purtroppo non è immune all'inquinamento. Alcuni giorni fa Legambiente aveva già comunicato dei dati preliminari relativi alla costa piemontese del lago Maggiore che avevano sottolineato alti e bassi tra acque pulite e punti interessati dalla presenza di sostanze inquinanti.

Le acque dei nostri laghi sono minacciate da diverse attività, a partire dalla cementificazione che comprende strutture turistiche ad alto impatto ambientale fino agli scarichi non depurati e alla presenza nelle vicinanze dei laghi di realtà che non sono per nulla attente all'ambiente e che non si impegnano per non inquinare.

In particolare Legambiente oggi denuncia le carenze nel settore depurativo italiano e la presenza di scarichi abusivi e non trattati, come ha dimostrato il monitoraggio scientifico del laboratorio mobile di Legambiente, con la metà dei campioni rilevati risultata inquinata.

Oltre all'inquinamento, ecco la minaccia della cementificazione imperante, che riguarda soprattutto il lago di Como e il lago di Garda, dove secondo Legambiente si continua a costruire in nome di un falso progresso. Purtroppo non tutte le regioni italiane sono pronte ad applicare le norme per la tutela delle acque interne.

La Sicilia non lo fa da 15 anni e per questo ha ricevuto la Bandiera Nera dall'equipaggio del Cigno Azzurro. La Lombardia è invece una delle regioni più colpite dall'inquinamento dei laghi a partire dal Ceresio o lago di Lugano, che è interessato da scarichi non correttamente depurati e forse anche abusivi.

La Goletta dei Laghi 2015 ha seguito l'itinerario di questa mappa.

goletta dei laghi itinerario 2015

Ecco la tabella dei punti dei laghi italiani campionati da Legambiente.

REGIONE

LAGO

PUNTI CAMPIONATI

PUNTI CRITICI

FORTEMENTE INQUINATI

INQUINATI

Lazio

Bolsena

8

6

5

1

Lazio

Albano

3

//

//

//

Lazio

Bracciano

5

4

3

1

Lombardia

Iseo

8

4

4

//

Lombardia

Maggiore

9

4

4

//

Lombardia

Ceresio

6

5

3

2

Lombardia

Varese

3

//

//

//

Lombardia

Garda

10

5

5

//

Lombardia

Lario

19

10

8

2

Piemonte

Verbano

10

6

6

//

Veneto

Garda

7

4

2

2

Umbria

Trasimeno

8

1

1

//

Umbria

Piediluco

4

1

//

1

Trentino Alto Adige

Garda

2

//

//

//

TOTALE

 

102

50

41

9

Non tutti i laghi Italiani, però, sono malati. Il lago Trasimeno, in Umbria, ad esempio gode di buona salute ed è protagonista del turismo sostenibile di questa regione. L'Italia però ora si dovrà impegnare molto di più per rispettare le scadenze delle direttive europee sulle acque interne.

Alcune regioni vorrebbero posticipare la scadenza al 2021 o addirittura al 2027. Si tratterebbe di un pretesto per rimandare gli impegni antinquinamento a data da destinarsi. Quindi, quando l'Italia penserà a salvare davvero il patrimonio naturalistico rappresentato dai suoi laghi?

Marta Albè

Leggi anche:

ECCO LE SPIAGGE PIÙ INQUINATE DEL LAGO MAGGIORE (SPONDA PIEMONTESE)

GUIDA BLU 2015: ECCO LE SPIAGGE PIU' BELLE D'ITALIA

GOLETTA DEI LAGHI 2013: IL BILANCIO FINALE. UN LAGO SU DUE E' INQUINATO

...continua sulla fonte http://ift.tt/1Iy9yt9 che ringraziamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

i nostri links

(se ci sono link non funzionanti o da aggiornare o da aggiungere o togliere scrivete a segreteria@soleluna.puglia.it)  SUI SOCIAL (soprattutto Facebook) NON RIESCI A CONDIVIDERE IL NOSTRO LINK www.coscienzaspirituale.org ? NON C'è PROBLEMA, SE VUOI FAR CONOSCERE IL SITO DELL'ISTITUTO CULTURALE VRINDA SOLE E LUNA AI TUOI CONOSCENTI E AMICI CONDIVIDI QUESTO LINK: https://periodicoitalia.blogspot.com nella tradizione popolare dell’Asia la pianta Vrinda, il basilico indù , rappresenta l’aspetto spirituale della vita… la nostra è un'Associazione anomala dove lo spirito viene messo al primo posto e dove ognuno di noi si auto organizza e ci auto aiutiamo ciascuno facendo quel che può quando può, proponendo la Scoperta e la Valorizzazione della Fatica e del Sacrifico al di fuori delle logiche competitive SEMPRE COME DA PAROLE DELLA NOSTRA GRANDE CARMELINA … ecco perché ora ci chiamiamo Istituto Culturale VRINDA Sole e Luna Club Mola di Bari clicca qui Finestra Libera canale YouTub

Regole nella Coscienza di Krishna

Carissimo Ramananda das, Hare Krishna! Grazie per la buona domanda, che mi da’ l’occasione di parlare di Krishna e dei Suoi insegnamenti. Srila Rupa Govami (benedetto lui) dice che nella coscienza di Krishna ESISTONO SOLO DUE REGOLE e due principi regolatori: 1. Ricordarsi sempre di Krishna 2. Non dimenticarsi mai di Krishna Per aiutarsi ad arrivare a questo punto, esiste una milionata di regole “di assistenza”, che pian piano ci portano al livello del puro amore per Dio. Sempre Rupa Gosvami (benedetto, benedetto) dice che ci sono due cose che ci fanno cadere dal ricordo di Krishna (cioe’ dalla COSCIENZA di Krishna): 1. Non seguire le regole 2. Seguire le regole per le regole Infatti, non dobbiamo seguire le regole in modo stupido: Srila Prabhupada (benedetto) diceva spessisimo, in un sacco di conversazioni con devoti che gli chiedevano come “regolarsi”, che NON C’E’ NIENTE CHE POSSA SOSTITUIRE IL BUON SENSO. E ne diede la dimostrazione pratica in un sacco di esempi, piu’ o meno pa

Abbiamo due orologi nel cervello che ci fanno predire il futuro: ecco come funzionano

Altrogiornale.org Abbiamo due orologi nel cervello che ci fanno predire il futuro: ecco come funzionano . Nel nostro cervello ci sono due orologi che ci permettono di predire il futuro e di vivere le azioni quotidiane più semplici: uno è relativo alle esperienze passate e l’altro al ritmo. Gli scienziati ci spiegano come funzionano e analizzano come si comportano in caso di pazienti con morbo di Parkinson e degenerazione del cervelletto. Abbiamo due orologi nel cervello che ci fanno predire il futuro: ecco come funzionano Richard . ...continua sulla fonte https://ift.tt/2BBE4E6 che ringraziamo.

Snail's Pace Edition clicca qui

http://snailspacedition.eu

 Kappa Radio Slow Life http://tun.in/seZlS

Kappa Radio Slow Life Podcast www.kapparadiomola.media

Kappa Radio Bhakti http://tun.in/seYwv

A Zeno.FM Station A Zeno.FM Station A Zeno.FM Station