Passa ai contenuti principali

Plastica: 10 semplici suggerimenti per ridurre i rifiuti nella vita quotidiana

greenme rifiuti plastica

I prodotti di plastica monouso e gli imballaggi di plastica sono un vero e proprio simbolo della cultura dell'usa-e-getta imperante. Nella nostra vita quotidiana possiamo però mettere in pratica alcuni gesti davvero semplicie per ridurre i rifiuti di plastica.

Le nostre scelte d'acquisto sono fondamentali da questo punto di vista. Se le aziende non si impegnano abbastanza per ridurre il volume degli imballaggi di plastica e degli imballaggi non riciclabili più in generale, possiamo optare per prodotti diversi e cambiare il nostro modo di fare la spesa. Ecco alcuni consigli utili e facili da mettere in pratica ogni giorno.

1) Evitare l'acqua in bottiglia

I carrelli del supermercato di molte famiglie sono ancora carichi di acqua in bottiglia. Le bottiglie di plastica rappresentano uno dei problemi principali per quanto riguarda i rifiuti dato che non sono completamente riciclabili. Le aziende stesse ammettono che le bottiglie di plastica non sono del tutto riciclabili e inoltre la fantomatica bottiglia di plastica riciclabile al 100% annunciata da poco da una nota multinazionale in realtà non esiste ancora sul mercato. Meglio allora scegliere l'acqua del rubinetto. Se ci sono problemi di potabilità dell'acqua di casa, optate piuttosto per le bottiglie in vetro. Quando siamo in viaggio o fuori casa, invece della classica bottiglietta di plastica dovremmo portare con noi una borraccia.

2) Usare borse di stoffa per la spesa

Sembra uno dei consigli più semplici da mettere in pratica ma non tutti se ne ricordano. Per ridurre qualsiasi tipo di rifiuto basato sull'utilizzo di sacchetti monouso è fondamentale portare con noi delle borse della spesa riutilizzabili e facilmente lavabili come le borse di stoffa, che resistono a lungo e si possono riutilizzare per anni. Se in casa abbiamo della vecchia stoffa e sappiamo cucire, le possiamo realizzare facilmente da soli con un risparmio in più.

Leggi anche: 6 modi per rendere le tue borse della spesa ancora più green

3) Non comprare piatti e bicchieri monouso

Si tratta di una scelta molto importante per ridurre i rifiuti di plastica. Non parliamo del loro utilizzo occasionale, che magari per necessità può capitare un paio di volte all'anno, ma di chi sistematicamente acquista piatti e bicchieri di plastica monouso quando potrebbe utilizzare senza problemi le normali stoviglie lavabili. Riflettiamo sulle nostre scelte: di piatti, bicchieri e posate usa-e-getta possiamo davvero fare a meno.

4) Scegliere contenitori riutilizzabili

Un altro modo intelligente per ridurre i rifiuti di plastica è la scelta di contenitori lavabili e riutilizzabili per trasportare e conservare i cibi. In questo modo avremo a disposizione degli oggetti davvero duraturi che ci permetteranno, ad esempio, di portare con noi facilmente il pranzo al lavoro o di conservare i cibi in frigorifero senza produrre rifiuti.

5) Dire no alle cannucce

C'è una tipologia di rifiuti di plastica a cui forse non prestiamo sufficiente attenzione: si tratta delle cannucce. Sono tra gli strumenti che hanno vita più breve. Chi entra in un bar e ordina una bibita o un succo di frutta probabilmente si troverà ad utilizzare una cannuccia che finirà tra i rifiuti in pochi minuti. Possiamo decisamente farne a meno. E se in casa prepariamo succhi e frullati e preferiamo berli con la cannuccia, esiste la possibilità di acquistare cannucce riutilizzabili. Ad esempio, potreste scegliere delle cannucce in vetro.

6) Scegliere i pannolini lavabili

Uno dei passi principali che un genitore può compiere per ridurre i rifiuti di plastica è la scelta dei pannolini lavabili. Questi pannolini sono riutilizzabili, permettono di risparmiare denaro e soprattutto di pesare meno sul Pianeta. All'inizio l'investimento può sembrare oneroso ma esistono delle alternative come le Pannolinoteche, che permettono di prendere in prestito i pannolini lavabili per il tempo che vi è necessario.

Leggi anche: 10 scuse per non usare i pannolini lavabili

7) Limitare i cibi con imballaggi in plastica

Questa è probabilmente una delle sfide più difficili da affrontare: evitare o almeno limitare i prodotti con gli imballaggi in plastica. Parliamo soprattutto di merendine, formaggi confezionati, biscotti, prodotti surgelati e affini. Alcuni imballaggi, con particolare riferimento a quelli dei biscotti e della frutta secca, contengono materie plastiche miste e non sono riciclabili. Controllate bene sulle confezioni e scegliete il più possibile prodotti alimentari che abbiano imballaggi riciclabili, ad esempio in carta, cartone o vetro.

8) Preparare in casa succhi e frullati

Le bottiglie di plastica non contengono soltanto acqua naturale o gassata ma anche succhi e frullati. Se di solito acquistate succhi in bottiglie di plastica potete provare a sostituirli con succhi e frullati da preparare in casa a partire dalla frutta fresca. Saranno più buoni, più salutari e vi permetteranno di ridurre i rifiuti.

9) Fare la spesa nei negozi di prodotti sfusi

Se avete la possibilità di fare la spesa in un negozio di prodotti sfusi presente nella vostra città, non perdete questa buona abitudine. Potrete acquistare davvero molti prodotti senza imballaggio, a partire dalla pasta e dal riso. Nei negozi di prodotti sfusi e alla spina troverete anche cereali per la colazione, legumi secchi per le zuppe, frutta secca e essiccate, cosmetici e detersivi senza imballaggi di plastica.

10) Preferire l'autoproduzione

Nel vostro piccolo, anche se non avete molto tempo a disposizione, quando potete cercate di preferire i prodotti preparati in casa a partire da semplici materie prime da acquistare sfuse al mercato o che provengono direttamente dal vostro orto. L'autoproduzione si estende anche a detersivi, cosmetici, realizzazione di giocattoli e di altri oggetti che non comprendano la plastica. Anche da questo punto di vista ognuno può fare davvero la differenza.

Marta Albè

Leggi anche:

Plastica addio: i 7 modi per ridurre gli imballaggi al reparto frutta e verdura
Sacchetti di plastica: l'Europa dovrà ridurli del 50% entro il 2019
Acqua in bottiglia messa al bando nei college usa per ridurre la plastica

 

...continua sulla fonte http://ift.tt/1KEWVvR che ringraziamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

i nostri links

(se ci sono link non funzionanti o da aggiornare o da aggiungere o togliere scrivete a segreteria@soleluna.puglia.it)  SUI SOCIAL (soprattutto Facebook) NON RIESCI A CONDIVIDERE IL NOSTRO LINK www.coscienzaspirituale.org ? NON C'è PROBLEMA, SE VUOI FAR CONOSCERE IL SITO DELL'ISTITUTO CULTURALE VRINDA SOLE E LUNA AI TUOI CONOSCENTI E AMICI CONDIVIDI QUESTO LINK: https://periodicoitalia.blogspot.com nella tradizione popolare dell’Asia la pianta Vrinda, il basilico indù , rappresenta l’aspetto spirituale della vita… la nostra è un'Associazione anomala dove lo spirito viene messo al primo posto e dove ognuno di noi si auto organizza e ci auto aiutiamo ciascuno facendo quel che può quando può, proponendo la Scoperta e la Valorizzazione della Fatica e del Sacrifico al di fuori delle logiche competitive SEMPRE COME DA PAROLE DELLA NOSTRA GRANDE CARMELINA … ecco perché ora ci chiamiamo Istituto Culturale VRINDA Sole e Luna Club Mola di Bari clicca qui Finestra Libera canale YouTub

Regole nella Coscienza di Krishna

Carissimo Ramananda das, Hare Krishna! Grazie per la buona domanda, che mi da’ l’occasione di parlare di Krishna e dei Suoi insegnamenti. Srila Rupa Govami (benedetto lui) dice che nella coscienza di Krishna ESISTONO SOLO DUE REGOLE e due principi regolatori: 1. Ricordarsi sempre di Krishna 2. Non dimenticarsi mai di Krishna Per aiutarsi ad arrivare a questo punto, esiste una milionata di regole “di assistenza”, che pian piano ci portano al livello del puro amore per Dio. Sempre Rupa Gosvami (benedetto, benedetto) dice che ci sono due cose che ci fanno cadere dal ricordo di Krishna (cioe’ dalla COSCIENZA di Krishna): 1. Non seguire le regole 2. Seguire le regole per le regole Infatti, non dobbiamo seguire le regole in modo stupido: Srila Prabhupada (benedetto) diceva spessisimo, in un sacco di conversazioni con devoti che gli chiedevano come “regolarsi”, che NON C’E’ NIENTE CHE POSSA SOSTITUIRE IL BUON SENSO. E ne diede la dimostrazione pratica in un sacco di esempi, piu’ o meno pa

Abbiamo due orologi nel cervello che ci fanno predire il futuro: ecco come funzionano

Altrogiornale.org Abbiamo due orologi nel cervello che ci fanno predire il futuro: ecco come funzionano . Nel nostro cervello ci sono due orologi che ci permettono di predire il futuro e di vivere le azioni quotidiane più semplici: uno è relativo alle esperienze passate e l’altro al ritmo. Gli scienziati ci spiegano come funzionano e analizzano come si comportano in caso di pazienti con morbo di Parkinson e degenerazione del cervelletto. Abbiamo due orologi nel cervello che ci fanno predire il futuro: ecco come funzionano Richard . ...continua sulla fonte https://ift.tt/2BBE4E6 che ringraziamo.

Snail's Pace Edition clicca qui

http://snailspacedition.eu

 Kappa Radio Slow Life http://tun.in/seZlS

Kappa Radio Slow Life Podcast www.kapparadiomola.media

Kappa Radio Bhakti http://tun.in/seYwv

A Zeno.FM Station A Zeno.FM Station A Zeno.FM Station