Passa ai contenuti principali

La moria delle api mette a rischio l’agricoltura e il nostro cibo, l'allarme dell'ONU

moria api ipbes

La moria delle api sta mettendo a rischio la produzione agricola e il nostro cibo. L’impollinazione è infatti responsabile del 5-8% della produzione agricola globale. L’allarme giunge dall’ONU in occasione di un incontro internazionale dell'IPBES sulla biodiversità che si è appena svolto in Malesia.

Non soltanto le api, ma anche le farfalle e altre specie importanti per l’impollinazione sono in declino. Un fenomeno che minaccia la produzione alimentare mondiale. Il problema al momento riguarda soprattutto l’Europa e il Nord America ma è stato identificato anche in altre parti del mondo.

Tra le cause gli esperti indicano i cambiamenti climatici, i pesticidi, l’inquinamento, la perdita degli habitat naturali e la diffusione di agenti patogeni. L’IPBES ha sottolineato l’importanza di proteggere gli insetti impollinatori per assicurarci una produzione stabile di frutta e verdura nei prossimi decenni.

Più di tre quarti delle principali coltivazioni alimentari globali dipendono in gran parte dall’impollinazione naturale. Tali valutazioni sono il frutto del lavoro di 80 scienziati che dal 22 al 28 febbraio 2016 si sono riuniti a Kuala Lumpur per riassumere i risultati di quattro anni di ricerca.

In Europa il 9% delle specie di api e farfalle sono a rischio di estinzione. Il declino delle api ha raggiunto il 37% delle specie mentre si parla del 31% per le farfalle. Anche i pipistrelli e altri animali che si occupano dell’impollinazione si trovano in pericolo in tutto il mondo.

Gli esperti ricordano che la produzione di quasi tutta la frutta che mangiamo e di molte verdure dipende dall’impollinazione. Ecco dunque perché è sempre più importante difendere le api, le farfalle e altri insetti impollinatori.

La moria degli insetti impollinatori secondo i ricercatori può portare a rese dei raccolti più basse, ad un aumento dei prezzi per i consumatori e ad una riduzione dei profitti agricoli. Ecco allora che si tratta di una questione sociale ed economica, oltre che ambientale. I Governi più coinvolti dovrebbero dunque intervenire per migliorare la situazione, magari a partire dalla messa al bando dei neonicotinoidi, i pesticidi killer delle api.

Marta Albè

Leggi anche:

...continua sulla fonte http://ift.tt/1LPb5JO che ringraziamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

i nostri links

(se ci sono link non funzionanti o da aggiornare o da aggiungere o togliere scrivete a segreteria@soleluna.puglia.it)  SUI SOCIAL (soprattutto Facebook) NON RIESCI A CONDIVIDERE IL NOSTRO LINK www.coscienzaspirituale.org ? NON C'è PROBLEMA, SE VUOI FAR CONOSCERE IL SITO DELL'ISTITUTO CULTURALE VRINDA SOLE E LUNA AI TUOI CONOSCENTI E AMICI CONDIVIDI QUESTO LINK: https://periodicoitalia.blogspot.com nella tradizione popolare dell’Asia la pianta Vrinda, il basilico indù , rappresenta l’aspetto spirituale della vita… la nostra è un'Associazione anomala dove lo spirito viene messo al primo posto e dove ognuno di noi si auto organizza e ci auto aiutiamo ciascuno facendo quel che può quando può, proponendo la Scoperta e la Valorizzazione della Fatica e del Sacrifico al di fuori delle logiche competitive SEMPRE COME DA PAROLE DELLA NOSTRA GRANDE CARMELINA … ecco perché ora ci chiamiamo Istituto Culturale VRINDA Sole e Luna Club Mola di Bari clicca qui Finestra Libera canale YouTub

Regole nella Coscienza di Krishna

Carissimo Ramananda das, Hare Krishna! Grazie per la buona domanda, che mi da’ l’occasione di parlare di Krishna e dei Suoi insegnamenti. Srila Rupa Govami (benedetto lui) dice che nella coscienza di Krishna ESISTONO SOLO DUE REGOLE e due principi regolatori: 1. Ricordarsi sempre di Krishna 2. Non dimenticarsi mai di Krishna Per aiutarsi ad arrivare a questo punto, esiste una milionata di regole “di assistenza”, che pian piano ci portano al livello del puro amore per Dio. Sempre Rupa Gosvami (benedetto, benedetto) dice che ci sono due cose che ci fanno cadere dal ricordo di Krishna (cioe’ dalla COSCIENZA di Krishna): 1. Non seguire le regole 2. Seguire le regole per le regole Infatti, non dobbiamo seguire le regole in modo stupido: Srila Prabhupada (benedetto) diceva spessisimo, in un sacco di conversazioni con devoti che gli chiedevano come “regolarsi”, che NON C’E’ NIENTE CHE POSSA SOSTITUIRE IL BUON SENSO. E ne diede la dimostrazione pratica in un sacco di esempi, piu’ o meno pa

Chiacchierata con Fabio- RadioFABIO by LetteralMENTE

via IFTTT