Passa ai contenuti principali

Salviamo Csinska, la cavalla condannata a morte in Ungheria (PETIZIONE)

csinska cavalla ungherese

Ce la farà Csinska? La cavalla ungherese affetta da Aie, anemia infettiva equina, si è vista dapprima condannata a morte nel suo Paese di origine – dove per legge gli animali sieropositivi devono essere abbattuti – e poi ha ricevuto un secco rifiuto da parte del nostro Ministero della Salute per essere ospitata al Centro autorizzato gestito da IHP-Italian horse protection onlus (nonostante la sua patologia nel nostro paese non equivalga a una condanna a morte). 

È per questo motivo che è scattata la petizione su Change.org indirizzata al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. L’iniziativa prende spunto dall’intervento della LNDC-Lega nazionale per la difesa del cane, che ha lanciato un appello a favore di Csinska, rivolto alle nostre autorità sanitarie e all’Ambasciata di Ungheria in Italia e invita i cittadini a fare altrettanto.

Poiché la Direttiva 156 del 30 novembre 2009, in merito agli scambi intracomunitari di cavallidocumenta infatti Piera Rosati, presidente della Lega per la Difesa del Cane – concede la possibilità di deroghe che al momento sono utilizzate solo per mandare i cavalli alla macellazione o per spostamenti da e per gli ippodromi. Mi appello quindi a Lei (si rivolge alla Lorenzin, ndr) affinché, almeno per una volta, si conceda una deroga al fine di salvare un animale invece di condannarlo a morte o allo sfruttamento, mostrando un concreto amore e rispetto per la vita di una creatura senziente che non ha colpe e non rappresenta un pericolo per nessuno”.

Anche l’ENPA-Ente nazionale protezione animali e Progetto Islander sono in mobilitazione perché Csinska, sieropositiva sì ma sana, non vada ingiustamente incontro alla morte.

Lo stesso Silvio Borrello, direttore generale della Sanità animale e del farmaco veterinario, ha chiesto, anche attraverso la nostra Rappresentanza italiana a Bruxelles “che le autorità sanitarie ungheresi sospendano l’abbattimento in attesa di trovare una idonea soluzione”.

Intanto domani, in seno al Comitato che si riunirà a Bruxelles, il rappresentante italiano chiederà alla Commissione un proprio intervento mentre, alla luce della normativa vigente, è chiaro che non sono possibili deroghe per il trasporto da un Paese all’altro: il veterinario ungherese dovrebbe dichiarare che l’animale è esente da malattie previste dalla dir. 2009/156 e rilasciare apposito certificato.

Insomma, si tratta di applicare almeno per una volta una deroga, decisamente diversa da tutte quelle che troppo spesso si concedono a chi della vita degli animali ne fa un vero e proprio commercio. A noi non resta altro che appellarci alla bontà delle nostre istituzioni sanitarie e firmare qui la petizione.

Germana Carillo


LEGGI anche:

Salviamo i lupi dall'abbattimento, #soslupo (petizione)

Ruby, la cagnolina-infermiera che assiste gli animali salvati dal macello

...continua sulla fonte http://ift.tt/1VMDQMU che ringraziamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

i nostri links

(se ci sono link non funzionanti o da aggiornare o da aggiungere o togliere scrivete a segreteria@soleluna.puglia.it)  SUI SOCIAL (soprattutto Facebook) NON RIESCI A CONDIVIDERE IL NOSTRO LINK www.coscienzaspirituale.org ? NON C'è PROBLEMA, SE VUOI FAR CONOSCERE IL SITO DELL'ISTITUTO CULTURALE VRINDA SOLE E LUNA AI TUOI CONOSCENTI E AMICI CONDIVIDI QUESTO LINK: https://periodicoitalia.blogspot.com nella tradizione popolare dell’Asia la pianta Vrinda, il basilico indù , rappresenta l’aspetto spirituale della vita… la nostra è un'Associazione anomala dove lo spirito viene messo al primo posto e dove ognuno di noi si auto organizza e ci auto aiutiamo ciascuno facendo quel che può quando può, proponendo la Scoperta e la Valorizzazione della Fatica e del Sacrifico al di fuori delle logiche competitive SEMPRE COME DA PAROLE DELLA NOSTRA GRANDE CARMELINA … ecco perché ora ci chiamiamo Istituto Culturale VRINDA Sole e Luna Club Mola di Bari clicca qui Finestra Libera canale YouTub

Regole nella Coscienza di Krishna

Carissimo Ramananda das, Hare Krishna! Grazie per la buona domanda, che mi da’ l’occasione di parlare di Krishna e dei Suoi insegnamenti. Srila Rupa Govami (benedetto lui) dice che nella coscienza di Krishna ESISTONO SOLO DUE REGOLE e due principi regolatori: 1. Ricordarsi sempre di Krishna 2. Non dimenticarsi mai di Krishna Per aiutarsi ad arrivare a questo punto, esiste una milionata di regole “di assistenza”, che pian piano ci portano al livello del puro amore per Dio. Sempre Rupa Gosvami (benedetto, benedetto) dice che ci sono due cose che ci fanno cadere dal ricordo di Krishna (cioe’ dalla COSCIENZA di Krishna): 1. Non seguire le regole 2. Seguire le regole per le regole Infatti, non dobbiamo seguire le regole in modo stupido: Srila Prabhupada (benedetto) diceva spessisimo, in un sacco di conversazioni con devoti che gli chiedevano come “regolarsi”, che NON C’E’ NIENTE CHE POSSA SOSTITUIRE IL BUON SENSO. E ne diede la dimostrazione pratica in un sacco di esempi, piu’ o meno pa

Chiacchierata con Fabio- RadioFABIO by LetteralMENTE

via IFTTT