Passa ai contenuti principali

Scoperta l’equazione de “La Musica delle Sfere” del Sistema Solare

musica
https://doi.org/10.3389/fspas.2021.758184

Scoperta l’equazione de “La Musica delle Sfere” del Sistema Solare: simmetrie speculari e scale musicali. Ad individuarla Nicola Scafetta, docente del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DISTAR) dell’Università di Napoli Federico II con un lavoro pubblicato sulla rivista Frontiers in Astronomy and Space Sciences.

Lo studio che si inserisce nell’ambito della ricerca delle armonie del sistema solare noto sin dai tempi di Pitagora e Keplero come “La Musica delle Sfere”, osserva che una caratteristica peculiare del Sistema Solare è la sua architettura a riflessione speculare rispetto alla Cintura degli Asteroidi tra Marte e Giove. Questa architettura è composta da quattro pianeti terrestri interni (Mercurio, Venere, Terra e Marte) e quattro pianeti giganti gassosi esterni (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) separati, per l’appunto, dalla Cintura degli Asteroidi.

Altri sistemi planetari, come ad esempio Sistema Solare Trappist-1, presentano una notevole sincronizzazione tra le varie orbite planetarie, ma nessun altro sistema esoplanetario simile al nostro è stato scoperto, e nessuno è stato in grado fino ad ora di determinare se l’architettura del Sistema Solare corrispondesse ad un ordine matematico preciso, nonostante studiosi del calibro di Pitagora e Keplero lo avessero sempre supposto.

Adottando una metrica ispirata alle scale musicali sviluppate dai tempi di Pitagora ad oggi, lo studio evidenzia una relazione matematica precisa fatta di simmetrie a specchio che lega tra di loro con un fattore di scala tutti i pianeti e le varie cinture di asteroidi e comete, e che è in grado di descrive l’intera distribuzione delle masse di tutto il disco planetario dal Sole fino al bordo più esterno del sistema solare. Inoltre, ogni orbita planetaria è legata a quella successiva con dei rapporti spaziali che corrispondono alle consonanti musicali.

In base allo studio, ad ogni orbita planetaria ne corrisponde un’altra speculare alla Cintura degli Asteroidi. Si hanno cioè le seguenti coppie: Giove-Marte, Saturno-Terra, Urano-Venere, Nettuno-Mercurio, ed altre che coinvolgono gli anelli di asteroidi e comete. Per ogni coppia, il rapporto tra i raggi delle orbite dei due pianeti, quando elevato alla potenza di 2/3 (da non confondere con l’esponente usato nella terza legge di Keplero che è 3/2) è due volte più grande del rapporto relativo alla copia planetaria adiacente interna. In questo modo si genera un rapporto di scala (1, 2, 4, 8, ecc.) tra le coppie planetarie speculari e concentriche alla Cintura degli Asteroidi (vedi la Figura). Questi rapporti corrispondono a successive ottave nella scala musicale.

Inoltre, il rapporto fondamentale della scala planetaria è 9/8. Esso corrisponde ad una nota musicale, cioè, ad esempio, al rapporto tra le frequenze di un Re e un Do nella scala musicale. Il rapporto 9/8 è importante nella storia della matematica e della musica perché è l’epogdoon pitagorico che fu ritratto anche da Raffaelo in un famoso dettaglio de La Scuola di Atene.

L’equazione complessiva ha una precisione del 99%, è molto facile da ricordare ed è suggestiva di un ordine planetario. Essa descrive completamente la distribuzione delle masse del sistema solare e ha una chiara interpretazione musicale dimostrando così che Pitagora e Keplero erano nel giusto nel ritenere che il sistema solare fosse caratterizzato da una “Musica delle Sfere”.

Michael J. Bank and Nicola Scafetta (2022). Scaling, Mirror Symmetries and Musical Consonances Among the Distances of the Planets of the Solar System. Frontiers in Astronomy e Space Sciences 8:758184.

unina.it

...continua sulla fonte https://ift.tt/YdrefuO che ringraziamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

i nostri links

(se ci sono link non funzionanti o da aggiornare o da aggiungere o togliere scrivete a segreteria@soleluna.puglia.it)  SUI SOCIAL (soprattutto Facebook) NON RIESCI A CONDIVIDERE IL NOSTRO LINK www.coscienzaspirituale.org ? NON C'è PROBLEMA, SE VUOI FAR CONOSCERE IL SITO DELL'ISTITUTO CULTURALE VRINDA SOLE E LUNA AI TUOI CONOSCENTI E AMICI CONDIVIDI QUESTO LINK: https://periodicoitalia.blogspot.com nella tradizione popolare dell’Asia la pianta Vrinda, il basilico indù , rappresenta l’aspetto spirituale della vita… la nostra è un'Associazione anomala dove lo spirito viene messo al primo posto e dove ognuno di noi si auto organizza e ci auto aiutiamo ciascuno facendo quel che può quando può, proponendo la Scoperta e la Valorizzazione della Fatica e del Sacrifico al di fuori delle logiche competitive SEMPRE COME DA PAROLE DELLA NOSTRA GRANDE CARMELINA … ecco perché ora ci chiamiamo Istituto Culturale VRINDA Sole e Luna Club Mola di Bari clicca qui Finestra Libera canale YouTub

Regole nella Coscienza di Krishna

Carissimo Ramananda das, Hare Krishna! Grazie per la buona domanda, che mi da’ l’occasione di parlare di Krishna e dei Suoi insegnamenti. Srila Rupa Govami (benedetto lui) dice che nella coscienza di Krishna ESISTONO SOLO DUE REGOLE e due principi regolatori: 1. Ricordarsi sempre di Krishna 2. Non dimenticarsi mai di Krishna Per aiutarsi ad arrivare a questo punto, esiste una milionata di regole “di assistenza”, che pian piano ci portano al livello del puro amore per Dio. Sempre Rupa Gosvami (benedetto, benedetto) dice che ci sono due cose che ci fanno cadere dal ricordo di Krishna (cioe’ dalla COSCIENZA di Krishna): 1. Non seguire le regole 2. Seguire le regole per le regole Infatti, non dobbiamo seguire le regole in modo stupido: Srila Prabhupada (benedetto) diceva spessisimo, in un sacco di conversazioni con devoti che gli chiedevano come “regolarsi”, che NON C’E’ NIENTE CHE POSSA SOSTITUIRE IL BUON SENSO. E ne diede la dimostrazione pratica in un sacco di esempi, piu’ o meno pa

Chiacchierata con Fabio- RadioFABIO by LetteralMENTE

via IFTTT