Passa ai contenuti principali

Sri Radha e il debito di Krishna con le gopi

 




Le gopi hanno rinunciato a tutto e non pensavano nemmeno che Krishna fosse svayam-bhagavān, Dio, la Persona Suprema. Sanno solo che Kanu, il figlio di Nanda Maharaja di Vrajabhumi, è il loro più grande amore, la loro vita e il loro oggetto d’amore, premasarvāśraya. Lui è tutto per loro. Con quel prema hanno rinunciato a tutto. Nella letteratura del mondo non troverete mai una tale tyāga, una tale rinuncia. È incomparabile. Con il loro amore, hanno infranto la promessa di Krishna. La sua promessa è:

ye yathā māṁ prapadyante tāṁs tathaiva bhajāmy aham

“Quando qualcuno si avvicina a me io lo ricompenso.” (Bg. 4.11) Krishna non diventa mai indebitato, ripaga sempre i suoi debiti. Ma questa sua promessa fu infranta dalle gopi. Poiché le gopi non vogliono niente, come potrà ripagarle? Se avessero avuto qualche interesse, qualche desiderio, allora Krishna avrebbe potuto ripagarle. Ma le gopi non vogliono nulla. Quindi la sua promessa viene meno.

Le gopi non vogliono svarga-sukhabhukti-sukhamukti-sukhasiddhi-sukha o sevā-sukha: il piacere celeste, il piacere materiale, la felicità che viene dalla liberazione, la felicità delle perfezioni mistiche, o la felicità del servizio. Non vogliono niente. Ma allora Krishna cosa darà loro? Come le ripagherà? Perché non vogliono niente, la promessa di Krishna, ye yathā māṁ prapadyante tāṁs tathaiva bhajāmy aham, viene infranta.

Tre motivi

Ci sono tre ragioni per cui la promessa di Krishna viene infranta. La prima è perché le gopi non vogliono qualcosa per loro stesse. Non sono interessate all’ātmā-sukha, alla propria felicità e al proprio piacere. Quindi non c’è nulla che Krishna possa dare loro.

La seconda ragione è che hanno un solo desiderio, far piacere e dare felicità a Krishna. Non hanno altro desiderio. Desiderano solo il piacere e felicità di Krishna. Quando si vuole dare tutto il piacere e ogni felicità a Krishna, cosa si deve fare? Bisogna rinunciare alla propria felicità. Quando qualcuno dà tutto, chi lo accetta ha un debito. Come lo ripagherà?

La terza ragione è che l’attenzione delle gopi è concentrata solo su Krishna. D’altra parte invece, l’attenzione di Krishna è diretta in diverse direzioni. Poiché Krishna è la riserva di ogni dolcezza, reciproca adeguatamente con tutti i tipi di bhakta (che siano in śānta, cioé abbiano una relazione neutre con Lui, dāsya, una relazione di servitore, sakhya, una relazione di amico, vātsalya, una relazione di genitore, e madhurya, una relazione amorosa) e quindi la sua attenzione è multipla. Ma quella delle gopi è unica. Perciò, la promessa di Krishna, ye yathā māṁ prapadyante tāṁs tathaiva bhajāmy ahamviene infranta quando vede l’amore delle gopi. Lui nota: na pāraye ‘haṁ (S.B. 10.31.22):

Sono completamente in debito con voi. Non posso ripagarvi, perché voi non volete nulla. Cosa posso fare?

Per ripagare il suo debito è diventato Gaura, e ha assunto lo stato d’animo di Radharani. Adesso sta ripagando quel debito piangendo, piangendo e continuando a piangere per Krishna, poiché Radharani piange e sente un dolore acuto per la separazione da Krishna. Questo è Gaura. Egli è Krishna, ma le sensazioni, i sentimenti, sono esattamente quelli di Radharani. Mentre Radharani sta piangendo, piangendo e piangendo, e si immerge in questo insondabile oceano di separazione, allo stesso modo, Gaura sta bruciando con il fuoco della separazione da Krishna. Piange sempre, piange e parla come un folle, proprio come Radharani piangeva e parlava come una donna presa da follia. I sintomi della follia di Gaura e Radharani sono esattamente gli stessi. Ecco perché Mahaprabhu apprezzava le canzoni di Vidyapati, Chandidas e Jayadev in compagnia di Ramananda Raja e di Swarupa Damodar Goswami.

Non so se qui ci sono dei bhakta che possono apprezzare questo. Chi si trova in una coscienza corporea non può apprezzare, non può capire. Non ci arriverà mai. Prabhupada scrive nella spiegazione della Caitanya Caritamrita (Cc. ādi 13.42) che, a meno che non si vada oltre la coscienza del corpo, come si può capire e apprezzare questa conoscenza?

Domande

Commenti

Post popolari in questo blog

i nostri links

(se ci sono link non funzionanti o da aggiornare o da aggiungere o togliere scrivete a segreteria@soleluna.puglia.it)  SUI SOCIAL (soprattutto Facebook) NON RIESCI A CONDIVIDERE IL NOSTRO LINK www.coscienzaspirituale.org ? NON C'è PROBLEMA, SE VUOI FAR CONOSCERE IL SITO DELL'ISTITUTO CULTURALE VRINDA SOLE E LUNA AI TUOI CONOSCENTI E AMICI CONDIVIDI QUESTO LINK: https://periodicoitalia.blogspot.com nella tradizione popolare dell’Asia la pianta Vrinda, il basilico indù , rappresenta l’aspetto spirituale della vita… la nostra è un'Associazione anomala dove lo spirito viene messo al primo posto e dove ognuno di noi si auto organizza e ci auto aiutiamo ciascuno facendo quel che può quando può, proponendo la Scoperta e la Valorizzazione della Fatica e del Sacrifico al di fuori delle logiche competitive SEMPRE COME DA PAROLE DELLA NOSTRA GRANDE CARMELINA … ecco perché ora ci chiamiamo Istituto Culturale VRINDA Sole e Luna Club Mola di Bari clicca qui Finestra Libera canale YouTub

Regole nella Coscienza di Krishna

Carissimo Ramananda das, Hare Krishna! Grazie per la buona domanda, che mi da’ l’occasione di parlare di Krishna e dei Suoi insegnamenti. Srila Rupa Govami (benedetto lui) dice che nella coscienza di Krishna ESISTONO SOLO DUE REGOLE e due principi regolatori: 1. Ricordarsi sempre di Krishna 2. Non dimenticarsi mai di Krishna Per aiutarsi ad arrivare a questo punto, esiste una milionata di regole “di assistenza”, che pian piano ci portano al livello del puro amore per Dio. Sempre Rupa Gosvami (benedetto, benedetto) dice che ci sono due cose che ci fanno cadere dal ricordo di Krishna (cioe’ dalla COSCIENZA di Krishna): 1. Non seguire le regole 2. Seguire le regole per le regole Infatti, non dobbiamo seguire le regole in modo stupido: Srila Prabhupada (benedetto) diceva spessisimo, in un sacco di conversazioni con devoti che gli chiedevano come “regolarsi”, che NON C’E’ NIENTE CHE POSSA SOSTITUIRE IL BUON SENSO. E ne diede la dimostrazione pratica in un sacco di esempi, piu’ o meno pa

Chiacchierata con Fabio- RadioFABIO by LetteralMENTE

via IFTTT