Passa ai contenuti principali

"Renzo Samaritani il guru dalle scarpe rotte: la leggerezza e l'universalità dell'insegnamento spirituale di Shyamananda ex Renzo"

 




Introduzione


Nel mondo caotico e frenetico di oggi, molte persone sono alla ricerca di un maestro spirituale che possa aiutarle a trovare pace e armonia interiore. Uno di questi maestri potrebbe essere proprio Renzo Samaritani, noto anche come Shyamananda. Ma chi è Renzo e perché si considera un "guru dalle scarpe rotte"? In questo articolo, esploreremo la sua storia personale, il suo percorso spirituale e gli insegnamenti che condivide con l'umanità.


L'incontro con la spiritualità e la Coscienza di Krishna

Renzo, nato nel 1966, è sempre stato affascinato dalla reincarnazione fin da quando era bambino. La sua avventura spirituale è iniziata quando, ancora ragazzino, gli è capitato tra le mani il libro "Sri Isopanisad" con i commenti di AC Bhaktivedanta Swami Prabhupada, fondatore del movimento Hare Krishna. Da quel momento, Renzo ha abbracciato il percorso della cosiddetta "Coscienza di Krishna" e ha adottato il nome spirituale di Shyamananda.


Il guru dalle scarpe rotte

Prabhupada sosteneva che tutti dovrebbero essere "guru", ovvero maestri spirituali, e Shyamananda ha abbracciato questa missione. Tuttavia, si definisce "il guru dalle scarpe rotte", un'immagine che evoca umiltà e imperfezione. Shyamananda riconosce di essere umano e quindi soggetto a errori, ma ciò non gli impedisce di condividere la sua saggezza con gli altri.


Gli insegnamenti di Shyamananda: leggerezza, amore e universalità

Shyamananda desidera insegnare all'umanità a prendere le cose con leggerezza, un approccio che lui stesso cerca di praticare quotidianamente. Il suo obiettivo è promuovere una Coscienza di Krishna minimalista, basata su poche regole essenziali: l'alimentazione flexitariana, il pensiero positivo, l'amore per sé stessi e per gli altri, e la devozione a Krishna.


Tuttavia, Shyamananda sostiene che Dio può essere chiamato con nomi diversi, come Cristo, Geova, Allah o Buddha, e che l'importante è riconoscerne l'essenza universale. Questa visione inclusiva e aperta permette a ciascuno di trovare la propria strada spirituale senza sentirsi vincolato a una tradizione specifica.


Conclusione


Shyamananda, il "guru dalle scarpe rotte", è un esempio di umiltà e sincerità nel mondo della spiritualità. Pur essendo consapevole delle proprie imperfezioni, condivide con passione gli insegnamenti della Coscienza di Krishna, invitando tutti a praticare leggerezza, amore e pensiero positivo. La sua visione universale e inclusiva del divino dimostra che la spiritualità può essere un percorso comune per tutti, indipendentemente dalle diverse tradizioni religiose o culturali. In un mondo sempre più bisognoso di pace e armonia, le lezioni di Shyamananda possono offrire preziosi spunti di riflessione e ispirazione per coloro che cercano una guida spirituale accessibile, umile e comprensiva.


Paola Iammarino

Commenti

Post popolari in questo blog

i nostri links

 SUI SOCIAL (soprattutto Facebook) NON RIESCI A CONDIVIDERE IL NOSTRO LINK www.coscienzaspirituale.org ? NON C'è PROBLEMA, SE VUOI FAR CONOSCERE IL SITO DELL'ISTITUTO CULTURALE VRINDA SOLE E LUNA AI TUOI CONOSCENTI E AMICI CONDIVIDI QUESTO LINK: https://periodicoitalia.blogspot.com nella tradizione popolare dell’Asia la pianta Vrinda, il basilico indù , rappresenta l’aspetto spirituale della vita… la nostra è un'Associazione anomala dove lo spirito viene messo al primo posto e dove ognuno di noi si auto organizza e ci auto aiutiamo ciascuno facendo quel che può quando può, proponendo la Scoperta e la Valorizzazione della Fatica e del Sacrifico al di fuori delle logiche competitive SEMPRE COME DA PAROLE DELLA NOSTRA GRANDE CARMELINA … ecco perché ora ci chiamiamo Istituto Culturale VRINDA Sole e Luna Club Mola di Bari clicca qui Finestra Libera canale YouTube di R&M clicca Forum per gestire insieme l'associazione clicca  ( attualmente bene poco utilizzato ) Giorna

Regole nella Coscienza di Krishna

Carissimo Ramananda das, Hare Krishna! Grazie per la buona domanda, che mi da’ l’occasione di parlare di Krishna e dei Suoi insegnamenti. Srila Rupa Govami (benedetto lui) dice che nella coscienza di Krishna ESISTONO SOLO DUE REGOLE e due principi regolatori: 1. Ricordarsi sempre di Krishna 2. Non dimenticarsi mai di Krishna Per aiutarsi ad arrivare a questo punto, esiste una milionata di regole “di assistenza”, che pian piano ci portano al livello del puro amore per Dio. Sempre Rupa Gosvami (benedetto, benedetto) dice che ci sono due cose che ci fanno cadere dal ricordo di Krishna (cioe’ dalla COSCIENZA di Krishna): 1. Non seguire le regole 2. Seguire le regole per le regole Infatti, non dobbiamo seguire le regole in modo stupido: Srila Prabhupada (benedetto) diceva spessisimo, in un sacco di conversazioni con devoti che gli chiedevano come “regolarsi”, che NON C’E’ NIENTE CHE POSSA SOSTITUIRE IL BUON SENSO. E ne diede la dimostrazione pratica in un sacco di esempi, piu’ o meno pa

Abbiamo due orologi nel cervello che ci fanno predire il futuro: ecco come funzionano

Altrogiornale.org Abbiamo due orologi nel cervello che ci fanno predire il futuro: ecco come funzionano . Nel nostro cervello ci sono due orologi che ci permettono di predire il futuro e di vivere le azioni quotidiane più semplici: uno è relativo alle esperienze passate e l’altro al ritmo. Gli scienziati ci spiegano come funzionano e analizzano come si comportano in caso di pazienti con morbo di Parkinson e degenerazione del cervelletto. Abbiamo due orologi nel cervello che ci fanno predire il futuro: ecco come funzionano Richard . ...continua sulla fonte https://ift.tt/2BBE4E6 che ringraziamo.