Passa ai contenuti principali

Renzo Samaritani "Lavoratori del Futuro: smart working e le sfide dell'isolamento"





Nel mondo in costante evoluzione in cui viviamo, sempre più persone si trovano ad affrontare nuove modalità di lavoro, come lo smart working. Molte grandi multinazionali offrono la possibilità di lavorare comodamente da casa, ma dietro questa opportunità si celano spesso sfide e regole che possono rendere la vita di questi lavoratori un po' più complessa di quanto si possa immaginare.

**Lavorare da Casa: Un Sogno o una Realtà?**

Spesso si sente parlare dell'entusiasmo dei lavoratori in smart working, la comodità di evitare lunghi spostamenti e di poter gestire la propria giornata lavorativa da casa propria. Ma quanto di tutto ciò è davvero reale? Dietro la scena, molti lavoratori si ritrovano ad affrontare sfide che vanno oltre le lusinghe della comodità.

**Un'Isolamento Involontario**

L'immagine del lavoratore in smart working seduto comodamente a casa, in pigiama, potrebbe sembrare allettante. Tuttavia, questa immagine è spesso lontana dalla realtà. La natura del lavoro richiede spesso l'uso del telefono per comunicare con i clienti, rendendo difficile o addirittura impossibile ricevere telefonate personali o trascorrere momenti sociali durante l'orario di lavoro.

**Regole Rigide e Isolamento Sociale**

Molte aziende multinazionali impongono regole rigide per i lavoratori in smart working. Una delle clausole più restrittive prevede che la stanza in cui si lavora debba essere vuota e isolata da qualsiasi presenza esterna. Questo significa che amici e parenti non possono presentarsi senza preavviso, rendendo la vita di questi lavoratori quasi monastica, lontana da qualsiasi interazione sociale spontanea.

**Il Lavoro che Rende Asociali?**

Il lavoratore in smart working può essere considerato un vero e proprio alieno: sempre chiuso in casa, effettua la spesa online, ordina cibo a domicilio e si affida ai servizi di consegna come Amazon per ogni acquisto. Questo stile di vita può creare una certa distanza dal mondo esterno, facendo sentire il lavoratore in smart working fuori dallo schema della vita sociale tradizionale.

**I Vantaggi del Nuovo Lavoro**

Nonostante le sfide, il lavoro in smart working ha i suoi vantaggi. La flessibilità di gestire il proprio tempo, evitare gli spostamenti e avere una maggiore autonomia possono essere aspetti positivi. Inoltre, la tecnologia offre modi alternativi per rimanere in contatto con amici e parenti, come messaggistica istantanea e chiamate video.

In un mondo in cui il lavoro e la vita si fondono sempre di più, è importante trovare un equilibrio tra la comodità del lavoro da casa e la necessità di interazioni sociali. Il futuro del lavoro è in continua evoluzione, ma è fondamentale ricordare che ogni nuova opportunità porta con sé sfide che vanno affrontate e superate con consapevolezza e adattabilità.

**Fonti:**

1. [The Challenges of Working From Home](https://www.forbes.com/sites/sallypercy/2021/04/28/the-challenges-of-working-from-home/?sh=2d409fb77ec0)
2. [The Pros and Cons of Remote Work](https://www.businessnewsdaily.com/15328-remote-work-pros-and-cons.html)


In conclusione, il lavoro in smart working può essere un doppio taglio della spada. Mentre offre comodità e autonomia, può anche portare a un isolamento involontario e regole restrittive. Tuttavia, è possibile trovare un equilibrio tra il vantaggio di lavorare da casa e il bisogno di connessioni sociali. La sfida sta nell'affrontare il futuro del lavoro con occhi aperti e mente aperta.

Commenti

Post popolari in questo blog

i nostri links

(se ci sono link non funzionanti o da aggiornare o da aggiungere o togliere scrivete a segreteria@soleluna.puglia.it)  SUI SOCIAL (soprattutto Facebook) NON RIESCI A CONDIVIDERE IL NOSTRO LINK www.coscienzaspirituale.org ? NON C'è PROBLEMA, SE VUOI FAR CONOSCERE IL SITO DELL'ISTITUTO CULTURALE VRINDA SOLE E LUNA AI TUOI CONOSCENTI E AMICI CONDIVIDI QUESTO LINK: https://periodicoitalia.blogspot.com nella tradizione popolare dell’Asia la pianta Vrinda, il basilico indù , rappresenta l’aspetto spirituale della vita… la nostra è un'Associazione anomala dove lo spirito viene messo al primo posto e dove ognuno di noi si auto organizza e ci auto aiutiamo ciascuno facendo quel che può quando può, proponendo la Scoperta e la Valorizzazione della Fatica e del Sacrifico al di fuori delle logiche competitive SEMPRE COME DA PAROLE DELLA NOSTRA GRANDE CARMELINA … ecco perché ora ci chiamiamo Istituto Culturale VRINDA Sole e Luna Club Mola di Bari clicca qui Finestra Libera canale YouTub

Regole nella Coscienza di Krishna

Carissimo Ramananda das, Hare Krishna! Grazie per la buona domanda, che mi da’ l’occasione di parlare di Krishna e dei Suoi insegnamenti. Srila Rupa Govami (benedetto lui) dice che nella coscienza di Krishna ESISTONO SOLO DUE REGOLE e due principi regolatori: 1. Ricordarsi sempre di Krishna 2. Non dimenticarsi mai di Krishna Per aiutarsi ad arrivare a questo punto, esiste una milionata di regole “di assistenza”, che pian piano ci portano al livello del puro amore per Dio. Sempre Rupa Gosvami (benedetto, benedetto) dice che ci sono due cose che ci fanno cadere dal ricordo di Krishna (cioe’ dalla COSCIENZA di Krishna): 1. Non seguire le regole 2. Seguire le regole per le regole Infatti, non dobbiamo seguire le regole in modo stupido: Srila Prabhupada (benedetto) diceva spessisimo, in un sacco di conversazioni con devoti che gli chiedevano come “regolarsi”, che NON C’E’ NIENTE CHE POSSA SOSTITUIRE IL BUON SENSO. E ne diede la dimostrazione pratica in un sacco di esempi, piu’ o meno pa

Chiacchierata con Fabio- RadioFABIO by LetteralMENTE

via IFTTT